Rhoenbussard D-15-818

La storia di questo modello inizia nel tardo inverno del 2010 quando chiaccherando con Massimo Carnevali di Udine vengo a sapere che da un comune amico di Desio giacciono in laboratorio alcune vecchie scatole di montaggio di veleggiatori "Vintage" KRICK...





Per la precisione si tratta di un GRUNAU Baby,1/4 un SG-38 1/4 ed un RHONBUSSARD sempre in scala 1/4 gia' prenotato da lui.
Diavolo, adoro da sempre il Rhonbussard e Massimo, gentilissimo, si lascia convincere cedendomelo in cambio del Grunau (che ora giace nel SUO laboratorio:-).

Lascio passare primavera ed estate e verso ottobre inizio con molta calma a fare le copie del disegno, e metterle sul piano di lavoro per iniziare a posizionare i primi legni. Mi accorgo
pero' che le istruzioni sono in tedesco e manca completamente il disegno esploso con la numerazione dei pezzi. Provo a mandare una e-mail a Krick il cui responsabile in modo davvero gentile mi spedisce un PDF con le istruzioni di montaggio in inglese. Niente esploso. Quella vecchia scatola non lo prevedeva, solo istruzioni, distinta pezzi e tavole, tutto qui, come una volta.
Era tanto che non lavoravo il balsa. Improvvisamente mi trovo catapultato 35 anni indietro, ragazzino, nella fredda casetta in giardino,addossata al garage e poco a poco trasformata in laboratorio modellistico. Mio padre, dal quale ho imparato tutto su come costruire i modelli, sembra essere ancora al mio fianco ed ancora si incazza quando lascio in giro gli attrezzi che poi quando servono non trovo. Mi sembra di sentirlo:
"Piano, fai le cose con calma, usa la testa, lascia che la colla asciughi e quando hai finito metti a posto tutto" Ovviamente il locale dove costruisco i modelli ora e' quasi il massimo del disordine, ma non posso farci nulla, una giornata per sistemare e mezz'ora per buttare all'aria tutto!
Lo so, lui si incazzerebbe...

Armato di santa pazienza e seguendo passo-passo le istruzioni inizio a cercare i riscontri con i numeri dei pezzi sul disegno, sulla distinta e sulle tavolette... Un lavoraccio, ma decido subito che la mia filosofia costruttiva sara' questa: calma, non mi corre dietro nessuno, dieci pezzi per volta, colla vinilica, spilli e la notte per lasciar asciugare.





Solitamente inizio dai piani di quota, ma questa fusoliera in due meta' mi attraeva tanto ed ho iniziato cosi'il modello. Ho curvato i listelli con l'ammoniaca, li ho puntati sul disegno con gli spilli ed una volta secchi ho iniziato ad incollare le semi-ordinate.












Tutti i listelli del fasciame sono in origine tavolette in balsa da 3mm. Si tagliano, si rastremano, si incollano e si tengono fermi con gli spilli. Dove la lunghezza non era sufficiente ho provveduto a giuntarli in diagonale



Prima di unire i due semi-gusci ho asportato le ordinate in zona abitacolo. Chissa' mai che ci infili un pilotino, magari un Axel! Ho rinforzato le costole rimanenti con rowing di carbonio ed irrobustito tutta la zona con del tesuto di vetro. In seguito ho pannellato tutto con compensatino da 0,4mm.






Ho unito i due gusci, finito di incollare il fasciame e mangiato tanta, tanta, tanta polvere di balsa per lisciare tutto e fare questo bel nasone morbido.











Il muso e' stato poi scavato all'interno per poter nascondere delle "rondelle" di piombo ed ottenere il giusto centraggio.

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]

Torna su